sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

UNICT,classifica Censis sulle università impietosa: Catania terzultima e perde il suo posto tra i mega atenei

20-07-2021 07:01

Lucia Murabito

Cronaca, Università, Focus,

UNICT,classifica Censis sulle università impietosa: Catania terzultima e perde il suo posto tra i mega atenei

Possiamo provare a leggerle da sotto a sopra o a selezionare il solo parametro positivo. Ma non c'è scampo

classificauniversit2021-1626757129.png

Possiamo provare a leggerle da sotto a sopra o a selezionare il solo parametro che ci lascia scampo. Ma in quanto composte da dati numerici, le classifiche non lasciano scampo, ne margine di analisi.
Soprattutto se la situazione è come quella fotografata dalla Classifica Censis delle Università italiane edizione 2021/2022.
Così mentre ci sono gli atenei che si mantengono stabili e ce ne sono altri che salgono, c’è Catania che precipita.


L'Università di Catania, sempre meno appetibile, continua nella sua emorragia di iscritti e - passando sotto la soglia dei 40.000 studenti - esce dalla cerchia dei mega atenei statali  per passare a quella dei grandi (quelli compresi tra i 20.000 e i 40.000 studenti). 
E tra i grandi atenei statali si posiziona al terzultimo posto della classifica. Con un punteggio di 78,5 - a fronte del 93,3 del primo posto di Perugia - l’Unict si posiziona al 15° posto, davanti solo a Chieti e Messina


Chiudono la classifica dei grandi atenei statali - scrive il Censis nel comunicato di sunto della classifica -  l’Università di Messina (76,5), di Chieti e Pescara (78,3) e di Catania (78,5), quest’ultima proveniente dal gruppo dei mega atenei statali, che si inseriscono, rispettivamente, in ultima, penultima e terzultima posizione”.


Una classifica basata su sei criteri diversi: borse, comunicazione, internazionalizzazione, servizi, strutture e occupabilità.
Penultima in internazionalizzazione e in occupabilità, l’Università di Catania non riesce a posizionarsi tra le prime 10 classificate in nessuna delle categorie.

 

Ma non solo.


Se guardiamo le classifiche sulla didattica la situazione non migliora.
Tra le trinnali statali, l’Unict si posiziona penultima tra i percorsi letterari e in quelli politico-sociale e comunicazione, quartultima tra i percorsi economici e quelli scientifici. Al 27° posto su 30 nei percorsi sanitari.
E neanche le magistrali a ciclo unico lasciano scampo: la storica giurisprudenza catanese si posiziona al 30° posto su 34. Dopo Catania solo Camerino, Napoli Parthenope, Messina, Cassino e Molise.


Medicina e chirurgia? 19° posto su 27

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER